
Integrazione è cultura. Una classe del “G.B Vico” di Ragusa incontra la Fondazione
Integrare è un processo lungo, a volte difficile, che presuppone accogliere l’altro, allargare le proprie vedute, abbattere muri e costruire ponti;

Giovane madre eritrea vittima di violenze verbali. Don Beniamino Sacco:”No ai nuovi untori portatori di una nuova peste”
“Il perbenismo di facciata che esce gli artigli per azzannare il diverso, in nome di una evoluzione che sa di chiusura mentale e di cuori

Aumenta la fame nel mondo. I bambini sono i più colpiti
Un rapporto impietoso per le stime emerse, ma veritiero ed attuale nella cruda sostanza del problema. E’ stato reso noto il nuovo rapporto sulla fame

Don Beniamino Sacco rilegge la visita del Papa in Sicilia. “Un messaggio forte, chiaro e senza fronzoli”
È passata una settimana dalla visita di Papa Francesco in Sicilia, si sono spente le telecamere e i riflettori, tacciono i social e i post; è tempo di

Il genocidio in Congo: una storia dimenticata da raccontare
Il Congo, terra di nessuno, terra dimenticata, sfruttata dalle grandi potenze per i suoi preziosi giacimenti di minerali presenti nel sottosuolo e

“La Libia è un inferno sulla terra”. La testimonianza di chi è scampato all’orrore
«In Libia lo stupro, la schiavitù, il rapimento, l’omicidio sono tutto ciò che noi neri attraversiamo prima che siamo in grado di raggiungere

Sciolto il Comune di Vittoria. Don Beniamino:”Uniti per creare un fronte di speranza e libertà”
Il Consiglio dei Ministri, riunito in seduta ordinaria il 27 luglio scorso, su richiesta del Ministro dell’Interno Matteo Salvini, ha decretato

Mons. Krajewski, la “longa manus” del Pontefice creato Cardinale. La carità vince su tutto
Il pontificato di Papa Francesco, sin dalle primissime battute, si è identificato come un papato di cambiamento, di innovazione soprattutto in campo

Quando il “servizio” diventa una scelta di vita. A Gerico un gruppo di Scout veneti
Hanno affrontato il caldo e le soffocanti temperature dell’estate siciliana, lasciando a casa ogni agio ed il fresco delle piccole Dolomiti di San

“Caino dov’è tuo fratello Abele”. Libia: i nuovi lager di cui nessuno parla
Immagini crude, drammatiche, che richiamano alla memoria atrocità di un recente passato che tutti – anche le nuove generazioni – vogliono cancellare,

Giorgio La Pira il sognatore che amava Dio nell’uomo. Don Beniamino:”Ne siamo orgogliosi”
Si allunga la schiera dei Santi che la Chiesa Cattolica ci propone quali esempi di vita, incarnazione delle virtù evangeliche e veri testimoni della

“Fermiamo l’emorragia di umanità”.L’appello di Don Luigi Ciotti
Pubblichiamo l’appello di Don Luigi Ciotti, Presidente di Libera con l’invito di indossare una maglietta rossa giorno 7 luglio 2018, per

Una maglia rossa per dire No al “silenzio responsabile”. L’invito di P. Beniamino per il 7 luglio
Non è una manifestazione di moda o il tributo ad un Santo, ma il ricordo e la testimonianza viva per quanti sono morti in mare in cerca di salvezza

Don Beniamino Sacco, l’immigrazione e la mafia
Gestisce il centro “Il Buon Samaritano”- accoglienza per profughi e rifugiati. Oggi la Fondazione accoglie oltre 140 migranti al giorno, offrendo a

Don Beniamino, il parroco che accoglie senza barriere
«Accogliere il prossimo è il principio più importante del cristianesimo di cui noi siamo annunciatori e portatori»

Don Beniamino Sacco a Il Giornale: Immigrati? Pensiamo agli italiani
Don Beniamino lei vuole devolvere ai bisognosi italiani una parte di diaria quotidiana destinata agli immigrati. Come funzionerebbe?

Sfruttamento, stupri e aborti: le braccianti rumene in Sicilia vivono ancora come schiave
Due anni fa L’Espresso denunciò quell’orrore . Intervennero i governi di Romania e Italia. La commissione per i Diritti umani del Senato avviò